Seminario tematico ANPAL 17 dicembre 2020

Il 17 dicembre 2020 si è svolto il seminario tematico on line “Programmazione 2021-2027: iii o vii? Quale priorità per le pari opportunità e la conciliazione?”  organizzato dal Coordinamento nazionale FSE – Divisione 6 di Anpal – e dal Coordinamento delle Regioni per il FSE.

L’obiettivo del seminario è stato quello di realizzare un confronto, alla presenza delle Autorità di Gestione FSE, della Commissione Europea e dei relativi Uffici di supporto tecnico e di coordinamento, sulle priorità e gli obiettivi specifici della nuova programmazione maggiormente collegati ai temi delle pari opportunità, tra cui la conciliazione dei tempi di vita.

Tra gli interventi in agenda del seminario era previsto l’aggiornamento sul Progetto EQW&L. E’ stato presentato lo stato di avanzamento del progetto e i risultati raggiunti. In tale occasione Elena Murtas di Anpal, ente capofila del Progetto EQW&, ha illustrato obiettivi, attività e prodotti del progetto. In particolare i temi illustrati sono stati:

  • l’organizzazione complessiva del progetto in termini di durata, destinatari e localizzazione degli interventi, partenariato, finalità e articolazione dello stesso;
  • i principali prodotti, dati sostanzialmente dal Toolkit nelle sue articolazioni rivolte a tutti i potenziali utenti con esigenze di conciliazione dei tempi, agli operatori dei CpI, alle PMI;
  • il ruolo giocato dal Welfare Manager quale figura che, grazie alle sue conoscenze e competenze in materia di welfare territoriale e aziendale, offre un valido supporto a chi nei CpI e nelle PMI è chiamato a fornire risposte ai bisogni di conciliazione dei tempi di vita;
  • i risultati raggiunti, che a causa principalmente dell’emergenza Covid-19, possono considerarsi risultati di metodo;
  • le ipotesi per garantire la sostenibilità nel tempo date sostanzialmente dal considerare le misure di conciliazione nei CpI quali livelli essenziali delle prestazioni (LEP J) e dal prevedere un piano di formazione nazionale sui temi della conciliazione vita-lavoro in favore degli operatori dei CpI.

La presentazione del progetto ha suscitato un breve dibattito e il seminario si è concluso con l’interesse dei rappresentanti della Commissione Europea sui temi e i risultati del progetto.